L'Isee Università è il documento che gli studenti devono presentare per calcolare le tasse universitarie in base al reddito. In mancanza di questo documento, si pagherà l'importo massimo. È anche necessario per richiedere borse di studio.
Per essere considerato autonomo e quindi non includere i redditi della famiglia di origine, lo studente deve soddisfare due condizioni: vivere fuori dalla casa dei genitori da almeno due anni in una casa non di proprietà della famiglia e avere un reddito annuo di almeno 9.000 euro. Se queste condizioni non sono soddisfatte, il reddito della famiglia di origine sarà preso in considerazione.
Gli studenti stranieri o italiani residenti all'estero devono presentare l'ISEEU Parificato, un documento analogo all'Isee Università, presso un CAF convenzionato con la loro università. Questo richiede documenti relativi a redditi e patrimonio prodotti all'estero, tradotti in italiano e certificati dalle autorità competenti.