Italia 333 495 6662 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referti, visite e farmaci consultabili sul Web

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 5 marzo, il decreto del Ministro della Salute che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS). Si tratta di uno dei più ambiziosi obiettivi realizzati in ambito di digitalizzazione sanitaria, una vera e propria rivoluzione digitale nel campo della salute con un sistema che raccoglierà e gestirà in modo centralizzato e sicuro tutte le informazioni sanitarie degli italiani.

L'obiettivo dell'EDS è di garantire l'accesso sicuro e protetto a tutte le informazioni sanitarie, dai referti medici alle prescrizioni, dalle vaccinazioni alle diagnosi, in modo che siano facilmente consultabili sia dai cittadini che dai professionisti del settore sanitario.

Ogni italiano avrà accesso al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, che verrà costantemente aggiornato con tutte le informazioni sanitarie pertinenti. Inoltre, una novità importante - introdotta dal decreto - riguarda l'integrazione del Dossier Farmaceutico all'interno del Fascicolo, raccogliendo informazioni sulle prescrizioni e sulla somministrazione dei farmaci attraverso farmacie, medici di base e strutture sanitarie.

Questa trasformazione avrà un impatto significativo sulla qualità delle cure: medici e operatori sanitari autorizzati potranno accedere in tempo reale a informazioni complete e aggiornate, facilitando diagnosi rapide ed interventi tempestivi, in particolare in situazioni di emergenza. In futuro, questo sistema permetterà anche di effettuare analisi più approfondite sulla salute della popolazione, contribuendo a studi scientifici, alla prevenzione e a una gestione più mirata delle politiche sanitarie.

I servizi previsti per la specifica “finalità di cura e prevenzione” sono:

-        consultazione dati di sintesi dell’assistito;

-        ricerca e consultazione di dati provenienti da eventi di ricovero e accessi di pronto soccorso;

-        consultazione di dati relativi al dossier farmaceutico;

-        visualizzazione dell’andamento dei dati clinici;

-        consultazione dei dati relativi alle vaccinazioni;

-        supporto alla compilazione del Profilo Sanitario Sintetico;

-        consultazione di dati relativi alle prestazioni.

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login