Italia 333 495 6662 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le conversazioni in chat privata non possono essere oggetto di valutazione disciplinare

Il principio è enunciato dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 5936 del 6 marzo 2025.

Secondo la Corte di legittimità, il principio della segretezza delle comunicazioni, sancito dall’art. 15 Cost., prevale sul potere disciplinare del datore di lavoro con la conseguenza che le espressioni offensive, condivise in una chat privata tra colleghi, non possono costituire giusta causa di licenziamento.

La sentenza in esame ha annullato il licenziamento comminato a un lavoratore che all’interno di un gruppo WhatsApp, composto esclusivamente da colleghi aveva postato messaggi vocali contenenti insulti e frasi razziste indirizzate al proprio team leader.

Sebbene il linguaggio utilizzato fosse offensivo, la Cassazione ha ritenuto che la conversazione, essendo avvenuta in uno spazio privato, non potesse legittimare un provvedimento disciplinare espulsivo. Ciò, in linea con precedenti giurisprudenziali (Cass. n. 21965/2018) che hanno sempre affermato l'importanza di valutare il contesto e la destinazione delle comunicazioni, non potendo equiparare una conversazione privata a un atto di comunicazione pubblica.

Il fondamento della decisione risiede, dunque, nella tutela costituzionale della segretezza delle comunicazioni, che si estende anche ai sistemi di messaggistica istantanea, tuttavia non assimilabile a una bacheca di Facebook, poiché quest'ultima è accessibile a un pubblico indefinito, mentre i messaggi WhatsApp sono rivolti a un gruppo ristretto di persone (sentenza n. 170/2023 della Corte Costituzionale).

Invero, nel caso che ci occupa i messaggi vocali non erano destinate a una diffusione ampia, ma erano limitate a un circolo ristretto di destinatari (ovvero, gli altri colleghi) con la conseguenza che anche in presenza di espressioni offensive, il loro carattere privato impediva di configurare una giusta causa di licenziamento,

Infine, un aspetto centrale della controversia riguarda le modalità con cui l’azienda è venuta a conoscenza del contenuto dei messaggi. La Cassazione ha evidenziato che l’accesso, da parte del datore di lavoro, a una comunicazione privata, pur se trasmessa da un collega, non giustifica l’uso delle informazioni raccolte per sanzionare il dipendente.

In sostanza, il diritto alla privacy non può essere compromesso sulla base della gravità del linguaggio utilizzato in un contesto ristretto e non destinato a un pubblico più ampio.

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login